Tempo di lettura: una critica umanistica
Tempo di lettura: volontariamente indefinito. Come Istituto Italiano di Storia e Cultura Europea non potevamo esimerci dall’inaugurare una rubrica dedicata ai Mondi Digitali entrando immediatamente in ambiti di critica (intesa…
Profilo di Tomas G. Masaryk: il Mazzini CecoSlovacco
“La nazione e la nazionalità devono essere considerate il fine ultimo dell’azione sociale, e lo Stato il mezzo” (T.G. Masaryk.) Tra la fine del XVIII ed il XIX secolo, linguisti…
L’Indipendenza di Lituania ed Ucraina del 1918
Iniziamo questa nuova rubrica dedicata alla Storia dell'Europa Orientale con qualche breve accenno all'indipendenza di Lituania ed Ucraina. Lituania. 16 febbraio 1918: la Taryba (Consiglio) della Lituania proclama l’indipendenza; il…
Riflessioni sul ruolo dell’Italia nella crisi ucraina
L'inizio del secondo mese della guerra russo-ucraina ci porta a dover fare un'analisi su quello che al riguardo è il sentimento comune in Italia, in modo da tentare un confronto…
Crisi Russo-Ucraina: colpa o dolo?
Fernando Volpi Fatti ed antefatti La guerra in piena Europa, con uno dei contendenti primaria potenza militare planetaria, non è cosa da poco. È uno di quegli eventi che…
L’Identità Europea di Todorov tra contraddizioni culturali e pulsioni globaliste
Riccardo Berti Rinunciare all’intolleranza non significa che si debba tollerare tutto. Per essere credibile, un appello alla tolleranza deve partire da un consenso intransigente su ciò che in…