Fare l’Europa attraverso l’Europa: Geosofia dei popoli europei per una geopolitica multipolare
Lorenzo Pacini Introduzione: geopolitica ideologica di un’Europa che aspira alla rinascita L’emergente mondo multipolare è una rivoluzione geopolitica che non segna soltanto un cambio di paradigma rispetto al…
Le anfizionie nel mondo greco. Delfi tra culto, misteri e potere
Emanuela Saba La storia dell’antica Grecia classica affonda le proprie radici storico culturali nell’età del Bronzo quando civiltà come quella minoica prima e quella micenea che la segue, hanno…
La legislazione nobiliare del Granducato di Toscana e l’Ordine di Santo Stefano Papa e Martire
Simone Castronovo Lo scopo di questo articolo è di trattare brevemente il diritto nobiliare del Granducato di Toscana nonché la collocazione all’interno della suddetta normativa dell’Ordine di Santo Stefano…
Profili di incostituzionalità della depenalizzazione in Italia
Giovanni di Martino La depenalizzazione è un tipo di riforma giuridica che in Italia esiste dall’inizio degli anni ottanta. Il verbo “depenalizzare” è utilizzato periodicamente dai giornali nei periodi…
La “sottomissione” europea di Houellebecq: una lettura senza derive ideologiche
Riccardo Berti E crolla dunque una buona volta, Società! Crepa dunque, barbogio mondo!» uscì a gridare Des Esseintes, stomacato dallo spettacolo che evocava. (Joris-Karl Huysmans, A Rebours, 1884) …
Edictum Theodorici Regis: alcuni aspetti critici
Simone Castronovo L’Edictum Theodorici Regis, ovvero l’Editto di Teodorico, ha costituito e costituisce il massimo esempio di legislazione ostrogota in nostro possesso sebbene molti studiosi ne abbiano contestato la…
