La Locomotiva Dorotea è partita
La diciottesima legislatura repubblicana si è conclusa come in molti si aspettavano: nemmeno l’uomo più forte ed autorevole che l’Italia degli ultimi anni ha potuto esprimere è stato in grado…
Meggie e la società che non esiste
Sulle note dell’adagio per archi di Samuel Barber, si srotolano gli ultimi metri di pellicola del film. La sconfitta bruciante di una gioventù avvolta da un sacco nero o perduta…
Il futuro dell’Europa tra idoli, modelli e slogan
I tragici eventi del conflitto ucraino hanno portato una parte dell’opinione pubblica a chiedersi quale sarà il futuro dell’Europa, sia intesa come soggetto politico, quindi l’Unione Europea, sia nella sua…
La Fede nell’Intelligenza Artificiale
La "Fede" nella AI, cioè l'ipostatizzazione della meraviglia, è una cosa antichissima come l'uomo, solo rivolta a soggetti nuovi. E' la meraviglia una delle vie privilegiate per l'uomo per addivenire…
Delusione e disincanto
Non mi piaciono gli epitaffi o i ricordi a date scontate, perché le persone che hanno avuto un ruolo significativo per una comunità umana non possono essere ricordate d’ufficio in…
Mykola Kostomarov e l’eredità storiografica dell’Ucraina ottocentesca
Il 16 maggio 1817 (almeno secondo il vecchio calendario) nasceva Mykola Kostomarov (in russo Nikolaj Kostomarov), grande storico ucraino che diede un enorme contributo ai progressi di Clio nell’Impero russo…